Se avete degli Operatori Isolati che lavorano in zone
classificate ATEX, d ve
non è presente il segnale
di telefonia mobile o nel caso in cui abbiate già l'autorizzazione
dal MISE per l'utilizzo delle frequenze radio*, la soluzione migliore
per un dispositivo uomo a terra è adottare una Radio
Ricetrasmittente EX con sistema uomo a terra.
*L'utilizzo
delle frequenze in cui opera il dispositivo è
regolamentato dal Ministero dello Sviluppo ed è pertanto
soggetto al rilascio di una licenza che prevede anche il pagamento
di un contributo annuo.
La radio VHF/UHF, disponibile in due
versioni con display (DP4801Ex) o senza display
(DP4401EX), rilevano
situazioni anomale "Uomo a Terra" (tramite
sensore di inclinazione, movimento e "presenza"), è in
grado di riconoscere situazioni anomale ed avvisare con
una delle tre modalità le squadre di soccorso via radio
salvando la vita del Lavoratore.
COSA SIGNIFICA OPERATORE ISOLATO?
Per "Lavoratore Isolato", "Operatore Isolato" e "Lavoro
in Solitudine" si intendono tutti quei lavoratori o lavori per i
quali, non è possibile avere un contatto visivo o a voce
con altre persone. E' importante specificare che non si tratte di
persone che devono essere lontante centinaia di metri o più, se non
è in grado di chiamare i soccorsi perchè non è visibile o si trova
in una camera bianca, può trovarsi anche a 3 metri da altri
lavoratori ma rimane comunque isolato.
Il rischio derivante dall'isolamento è che in
caso di malessere o pericolo, non si può venire immediatamente a
conoscenza dell'infortunio e quindi non si prestare immediatamente
aiuto. Ci sono stati casi in cui è stato scoperto il giorno dopo o
la sera perchè la persona non è rientrata a casa.
I pericoli principali di un "Operatore Isolato" sono:
-
elevato rischio di infortunio associato a
sforzi eccessivi intellettuali, fisici e specialmente psichici
della persona tenuta a lavorare da sola;
-
mancanza di aiuto in seguito a infortunio
(pericolo di dissanguamento, svenimento, asfissia o annegamento,
ustioni, congelamento)
-
rischi dovuti alla zona
ATEX sia per il singolo lavoratore isolato ma può anche
coinvolgere anche altre persone che lavorano nello stesso
reparto / impianto
L'Ente Svizzero SUVA, l'equivalente della nostra INAIL, ha pubblicato una CHECK List
molto utile che Vi permetterà di comprendere se dovete dotarVi di un
dispositivo "Uomo a Terra". Potete scaricare la Check List
cliccando qui oppure consultandola direttamente dal sito
di SUVA
www.suva.ch .
PERCHE' UTILIZZARE UN
DISPOSITIVO "UOMO A TERRA"?
Perchè i Lavoratori isolati, se colti da
malessere, rischiano di non essere soccorsi fino a quando qualcuno
non si accorge dell'accaduto. Come scritto precedentemente ciò vale
ancora di più per le zone ATEX dove la potenziale problematica può
addirittura coinvolgere più persone. Possono trascorrere pochi minuti, ore
o addirittura una giornata intera prima che arrivino soccorsi,
tempi già troppo lunghi in ambienti non ATEX dove la necessità di un
intervento rapido è molto più alta.
A CHI E' RIVOLTO?
Le radio DP4801Ex e DP4401Ex sono
rivolte a Società che utilizzano già dispositivi radio per le
comunicazioni aziendali su frequenze soggette a concessione
oppure che devono dotare di dispositvi con Allarme Uomo a Terra del
personale che opera in aree vaste con scarsa o totalmente assente
copertura di telefonia mobile e nelle quali non è possibile o
consigliabile installare un estensore di campo.
Alcune tipologie di
Lavori in zone EX per i quali sono indicate le radio EX :
-
Aziende Chimiche,
Colorifici, Produzione Cosmesi
-
Raffinerie, Cabine
del Metano / Deposititi GAS, Centrali Termiche
-
Riserie, Macinazione
Cereali, Produzione Cera
 |
ATTENZIONE: l'utilizzo di questi apparati è
soggetto all'autorizzazione ministeriale per
l'assegnazione e l'uso delle frequenze. Nel caso
in cui non utilizzate già dei dispositivi radio
il
contributo annuo è di € 700,00 + € 30,00 cad.
dispositivo (Vedi DLgs 1 agosto 2003 n. 259
Codice delle Comunicazioni Elettroniche Artt
16,17,18). Si raccomanda di verificare gli
importi presso le sedi competenti. |
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA
(D.Lgs. 81/2008)
Nel D.Lgs. 81/08 - Testo Unico sulla Sicurezza,
viene esplicitamente riportato che il Datore di Lavoro deve adottare
misure adeguate per tutelare la
Salute
e la Sicurezza dei propri
Lavoratori. In caso di malessere o di pericolo il Lavoratore deve
essere in grado di allertare i Soccorsi anche se lavora da solo e in
luoghi isolati.
|