06/09/2023
Disponibile il modello OT23 2024
L'art. 23 del decreto interministeriale del 24/02/19 prevede una riduzione
del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato, entro il 31/12/2023,
interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nell'ambiente lavorativo. Per ogni intervento viene attribuito un punteggio, se la somma di tutti
dei punteggi è pari o superiore a 100 è possibile effettuare la domanda.
Tra gli interventi, nel quadro F1, vi è l'acquisto o noleggio dei dispositivi uomo a terra
che permettono di ottenere 40 punti. Come documentazione probante sono necessari:
- Fattura di acquisto o contratto di noleggio (la cui scadenza deve essere successiva al 31/12/2023)
- Stralcio del DVR nel quale risultano le mansioni a rischio per lavoro solitario
- Verbale di consegna dei dispositivi "Uomo a Terra" ai lavoratori
ATTENZIONE: La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite sezione servizi on-line del sito INAIL,
entro il 29 Febbraio 2024.
Per Vs. comodità riportiamo alcuni link al materiale presente sul sito INAIL:
- guida per la compilazione ANNO 2024 cliccate qui
- comunicazione pubblicazione documenti OT23 anno 2024 sul sito INAIL cliccate qui
- modello esemplificativo a fini informativi OT23-2024 cliccate qui
20/02/2023
DUE IMPORTANTI NOVITÀ del 2023
Il 2023 è appena iniziato e già ci sono due importanti novità:
- TWIG SOSCard con l'hardware aggiornato allo standard dei dispositivi NEO e ONE quindi 4G e con il nuovo SRD3 disponibile tra le opzioni
- WiFi-Communication è una nuova versione del FW installabile sui dispositivi con SRD3 che permette di utilizzare la rete WiFi
non solo per la localizzazione ma anche come canale di comunicazione, ovvero dove non è disponibile il segnale di telefonia mobile basta coprire
l'area con on un router WiFi. Sarà quindi possibile connettersi al portale TWIGPOINT sul quale visualizzare l'allarme e tramite il quale inviare messaggi a Display
sui dispositivo connesso modificare la configurazione e tutte le funzioni normalmente disponibili con TWIGPOINT.
Con il WiFi-Communication è inclusa anche la possibilità di effettuare chiamate tramite VOIP con protocollo SIP.
Il nuovo FW è in fase di rifinitura quindi non è ancora disposibile ma dovrebbe permettere di effettuare chiamate VoIP a client SIP collegati con la
medesima LAN oppure, attraverso il portale TWIGPOINT, con client VoIP SIP connessi ad INTERNET. È; prevista anche la possibilità di usare account VoIP/SIP di terze parti.
Prossimamente verranno rilasciate maggiori informazioni sul nuovo FW.
31/08/2022
Disponibile il modello OT23 relativo al 2022
L'art. 23 del decreto interministeriale del 24/02/19 prevede una riduzione
del tasso medio di tariffa per le aziendela che abbiano effettuato, nel corso del 2022,
interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nell'ambiente lavorativo. Tra gli
interventi migliorativi è presente, all'interno della sezione "gestione emergenze e DPI", il quadro F1
inerente alla dotazione di sistemi per la rilevazione automatica "uomo a terra". Per la dotazione di dispositivi
uomo a terra vengono attribuiti 40 punti sui 100 necessari per poter ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa.
Come per i due anni precedenti, è ammessa
la riduzione in misura fissa dell'8% anche per le Pat di
nuova costituzione che eseguono interventi di miglioramento
delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro. Dopo il secondo anno la
riduzione viene calcolata secondo le modalità previste
dall'art. 20 Mat. Dopo il primo biennio di attività delle PAT, la riduzione del tasso medio di tariffa, è determinata
dal numero di lavoratori nel triennio della PAT (da 5% al 28%). Trovate maggiori informazioni nella guida dell'INAIL al termine della news.
Come documentazione comprovante sono necessari:
- La fattura d'acquisto o noleggio (non sono validi noleggi con scadenza antecedente al 31 dicembre 2022).
- Lo stralcio del DVR con le mansioni a rischio per lavoro in solitudine.
- Eevidenza della consegna ai lavoratori dei sistemi di rilevamento "uomo a terra" (ovvero un
verbale firmato dal lavoratore).
ATTENZIONE:il
termine di scandenza per la presentazione della domanda è
fissato per la fine di febbraio dell'anno successivo e
qualora capiti di sabato o domenica la scadenza passa al
primo giorno lavorativo successico quindi,
la domanda
riferita all'anno 2022, va presentata entro il 28/02/2023.
Per Vs. comodità riportiamo alcuni link al materiale presente su INAIL.it:
25/05/2022
NUOVA Custodia per il GH5200/TSG52
È finalmente disponibile la custodia in silicone trasparente per il dispositivo uomo a terra GH5200. Era diverso tempo che chiedavamo una custodia per questo dispositivo in modo da renderlo più adatto ad operare in quegli ambienti produttivi* dove la presenza di polveri*, rischio di urti e cadute possono accidentalmente capitare.
La custodia aumenta, anche se non certificata, la protezione da eventuali spruzzi o gocce pioggia che possono accidentalmente cadere sul dispositivo.
* ambienti sicuri non ATEX
Per avere maggiori informazioni sul dispositivo:
clicca qui
07/12/2016
Chiarimenti sulla localizzazione a distanza dei lavoratori
Con la Circolare n.2 del 07/11/2016, l'Ispettorato nazionale del
Lavoro fornisce indicazioni operative in merito ai GPS montati su autovetture aziendali alla luce delle
modifiche introdotte all'art. 4 della Legge 300/70 (c.d. Statuto dei
Lavoratori). Le modifiche prevedono che le procedure autorizzatorie
per l'installazione di strumenti da cui
possa derivare il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori,
non si applicano "agli strumenti utilizzati dal lavoratore per
rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione
degli accessi e delle presenze".
Solo nei casi in cui i sistemi siano istallati per consentire
l'effettuazione della prestazione lavorativa (ovvero essa non possa
essere resa senza tali strumenti ) o l'istallazione sia prevista da
specifiche norme di legge o regolamenti (ad esempio sistemi GPS per il trasporto di
portavalori) si può ritenere che essi
siano veri e propri strumenti di lavoro e non siano dunque soggetti
alla procedura autorizzatoria.
Fonte: www.informaimpresa.it
Per scaricare la Circolare INAIL n. 2 2016 icon
le informazioni complete
clicca qui
02/03/2016
Trasmettitore Satellitare per Lavoratori
Isolati
E'
stato aggiunto un nuovo dispositivo "Uomo a Terra" per i Lavoratori Isolati. Il nuovo
"Spot GEN3" permette di inviare l'allarme dove non è
presente la rete GSM o UMTS, dove non è possibile o antieconomico
coprire con un sistema radio l'intera zona! Il nuovo dispositivo,
comunemente utilizzato negli sport estremi, invia l'allarme tramite la rete satellitare,
ovvero in qualsiasi punto all'esterno! Inoltre è possibile inviare la
segnalazione a dei Vs. Referenti o direttamente agli Enti Statali
preposti al soccorso! Per avere maggiori informazioni:
clicca qui
18/05/2015
NUOVO Attuatore Remoto
 Da
oggi è disponibile il nuovo attuatore remoto costruito in Italia da
un'azienda Italiana! Il dispositivo permette, come la precedente
versione, di accendere o spegnere qualsiasi dispositivo elettrico
(arresto di emergenza di una macchina, attivazione di una sirena,
apertura di una serratura elettrica..) a
fronte della ricezione di una chiamata da un numero identificato come
autorizzato. L'importante novità di questa versione è che permette di
inviare un messaggio vocale personalizzabile ad un numero inserito in
memoria espandendo le possibilità di segnalazione dei nostri dispositivi
Uomo a Terra! Caratteristica molto apprezzata dalle società di vigilanza
che possono così ricevere il codice di attivazione tramite le normali
linee. Tra le varie funzioni vi è anche la possibilità di
inoltrare i messaggi provenienti dall'operatore telefonico per
controllare lo stato del credito, funzione molto utile se si utilizza
una SIM ricaricabile. Per avere maggiori informazioni:
clicca qui
25/09/2014
IN ARRIVO smartphone per ambienti estremi con
funzione uomo a terra
 Entro
la fine dell'anno sarà disponibile il nuovissimo Smarthphone che unisce la
potenza e la versatilità dei dispositivi consumer con la solidità
ed affidabilità dei dispositivi per ambienti di lavoro. Il nuovo
Smarthphone è IP68 (totalmente protetto contro la polvere e
protetto contro l'immersione continua in acqua fino a 1m) è stto
realizzato secondo lo standard militare STD-MIL-810G (resistente alle cadute,
utilizzabile in zone a bassa pressione, ampio raggio di temperature
d'esercizio, resistente alle sollecitazioni meccaniche..). Dual SIM con
schermo Gorilla Glass da 4'' capacitivo utilizzabile anche con mani
bagnate, lunga autonomia. fino a 20h di utilizzo e 400h in stand-by, una
fotocamera da 5Mp e un potente processore da 1,2 GHz con 1Gb di RAM e 4
Gb di ROM. Abbiamo scelto questa macchina per implementare la nostra
applicazione Uomo a Terra che integra tutte le nostre conoscenze ed
offre una nuova soluzione alle esigenze
dei lavoratori isolati. Alcune informazioni tecniche:
Dimensioni 132mm x 70.6mm x 14.5mm, Peso: 168g
Standard:
Rugged IP68 / MIL-STD-810G Processore MTK6582Quad Core @ 1.2GHz
Sistema Operativo: Android 4.4 Kit Kat
Memoria: interna: 4GB
ROM/1GB RAM esterna: microSD, fino a 32GB
Display: 4'' WVGA
IPS capacitivo (800x480 pixels) ® Gorilla ® Glass utilizzabile
con dita bagnate Bande: GSM: 850/900/1800/1900MHz
WCDMA: 900/2100MHz Connettività: WiFi IEEE 802.11 b/g/n + WiFi
Hotspot, Bluetooth 4.0 Low Energy (LE) Sistema di posizionamento
GPS, A-GPS Batteria da 2000mAh Li-Ion con tempo di ricarica al
100% <2 h. Fotocamera: 5MP (posteriore), VGA (anteriore)
Per
essere aggiornato su questa novità:
clicca qui
29/05/2014
NOVITÁ NOLEGGIO BREVE per dispositivi ATEX
 Da
oggi è disponibile la modalità di noleggio breve per dispositivi Uomo a
Terra ATEX con certificazione Ex II 2G Ex ib IIB T4. Il
noleggio è disponibile per un periodo variabile tra una e quattro
settimane. Se dovete operare su un cantiere a rischio esplosione per il
quale si richiede un dispositivo Uomo a Terra Atex è un'ottima soluzione
rispetto all'acquisto di un dispositivo nuovo che poi userete di rado. Per avere maggiori informazioni:
clicca qui
29/05/2014
- RedBOX Dispositivi per Anziani e Malati
 Vi
sono condizioni o malattie per le quali la persona puo mantenere ancora
la sua indipendenza ma l'eta o una patologia possono essere fonte di
preoccupazione per chi cura i propri cari, in particolar modo se non ha
la possibilità di stare con loro 24h su 24h. Finalmente abbiamo
introdotto RedBOX una line di prodotti differenti con lo stesso scopo:
migliorare la sicurezza e la vita Vostra e dei Vostri cari.
Per avere maggiori informazioni visitate
la pagina della linea RedBOX:
clicca qui
28/06/2013
- NOLEGGIO BREVE
 Spesso
si rende necessario l'acquisto un dispositivo "uomo a terra" per lavorare
temporaneamente in un cantiere o a causa della temporanea mancanza di
altri dipendenti (ferie, malattia, ecc). In questo momento, in cui si è
maggiormente propensi al risparmio, abbiamo deciso di introdurre il NOLEGGIO BREVE
per mantenere alti gli standard di sicurezza evitando l'acquisto di un
dispositivo che verrebbe usato occasionalmente. La durata del noleggio può
variare tra le due settimane e i due mesi. Attualmente è disponibile
solamente il dispositivo
Tsg-02 ma,
se l'iniziativa riscontrerà interesse, in futuro sarà dispobile anche
per i dispositivi Protector e Protector EX.
NB La quantità di dispositivi a noleggio è
limitata a seconda della disponibilità.
Per richiedere maggiori informazioni:
clicca qui
05/04/2012
- ATTUATORE REMOTO

Cos'è e come funziona? L'attuatore remoto è un deviatore comandato a
distanza tramite la rete GSM. Quando il dispositivo riceve una chiamata
da un numero abilitato commuta immediatamente un contatto pulito. A
seconda dei collegamenti che vengono effettuati, si può interrompere un
conttatto oppure collegare un contatto per comandare sirene,
lampeggianti, blocchi di un macchinario, centraline di allarme, ecc. Il
dispositivo commuta (interrompe o collega) i contatti per un tempo
massimo di 60.
Per richiedere maggiori informazioni:
clicca qui
10/02/2012
- STANZIAMENTO FONDI PER LA SICUREZZA
 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il bando del regolamento
per l'assegnazione degli stanziamenti mediante procedura valutativa a
sportello. I dispositivi GreenBOX
SsL rientrano nelle categorie di
interventi oggetto del bando. SCADENZA DEL BANDO: ore 18.00 del 7
marzo 2012
Pagina informativa del sito INAIL:
clicca qui
Manuale INAIL per la procedura di iscrizione:
clicca qui
Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale:
clicca qui
20/09/2011
- NUOVO SERVIZIO: Traccia@LLARMserver

Da oggi è disponibile un nuovo servizio per tutti i dispositivi GreenBOX Allarme Uomo a Terra. Il nuovo servizio permetterà di inviare e-mail di allarme alla lista di indirizzi forniti dal Cliente. Il servizio è attivabile anche per i dispositivi già in uso da diversi anni.
Per richiedere maggiori informazioni:
clicca qui
31/08/2011
- RINNOVATA CONVENZIONE Corsi D.Lgs. 81/08
Al
fine di contribuire all'incremento della Sicurezza sul
Lavoro, TracciaService Srl ha stipulato una convenzione che
permetterà, a tutti i possessori di un apparato GreenBOX
SsL, di ottenere uno sconto del 10% sui corsi di
formazione on-line erogati da WST Italia Srl. La convenzione,
attivabile sia dai clienti GreenBOX SsL che GreenBOX SsL Atex, sarà attiva fino al 30
novembre 2011. Per
visualizzare i corsi disponibili cliccate qui
Per richiedere il codice sconto o per
maggiori informazioni:
info@tracciaservice.it
13/04/2011
- NOVITA': "GreenBOX Ssl ATEX"
TracciaService
ha inserito nella linea GreenBOX SsL uno dei pochi dispositivi al mondo per la
Sicurezza sul Lavoro in grado di operare in aree ATEX. E' un dispositivo
GSM/GPS può operare in qualsiasi luogo senza dover essere legato a un
ricevitore di segnale o a problemi di interruzione della corrente.
Il dispositivo è dotato di numerose funzioni
dedicate alla Sicurezza sul Lavoro alcune di queste sono:
-
allarme automatico "uomo a terra"
basato su inclinazione
-
allarme automatico "uomo a terra"
basatp su vibrazione
-
segnalazione acustica post
allarme per individuare velocemente la persona da
soccorrere
-
chiamata al numero di emergenza
nazionale in caso di mancanza di rete dell'operatore
GSM
-
invio degli allarmi tramite SMS e
chiamata voce
-
normali funzioni di telefonia
mobile (è un CELLULARE ATEX)
Per Maggiori infiomazioni cliccate
su:
GreenBOX SsL ATEX
Per richiedere un contatto dell'Uff.
Commerciale:
GreenBOX SsL Atex
15/09/2010
- NOVITA': "Sicurezza Totale"
Per
difendersi dai ladri esistono in commercio svariati dispositivi che si possono comunque raggruppare in due tipologie di prodotti: Attivi e
Reattivi. I primi sono sistemi che impediscono al malintenzionato di
accedere al carico; i secondi, attivano un allarme (acustico, via sms,
etc.) quando il ladro sta tentando o č entrato nel vano di carico. Due modalitŕ valide ma che presentano delle lacune
che permettono di accedere al vano di carico. TracciaService e Pneoblock
hanno unito la loro esperienza per creare un sistema integrato che:
● resiste ai piů intensivi tentativi di forzatura
per ore
● invia un allarme georeferenziato
in tempo reale qualora vi sia una tentata
manomissione
● consente di sbloccare il sistema di
chiusura solamente da remoto
In parole povere..
"una volta chiuso
il portellone di carico siete sicuri che verrŕ riaperto solo a
destinazione!"
Per maggiori informazioni:
Sicurezza Totale
11/09/2010
- NOVITA': "Noleggio a Breve
Termine"
TracciaService
vuole venire incontro a tutte quelle Societŕ a cui viene richiesto o
necessitano sporadicamente di tracciare i propri mezzi o personale.
Senza la sicurezza di ricavare un profitto continuo, specialmente in
questo momento difficoltoso, si tende a risparmiare rinunciando agli
introiti offerti dal nuovo cliente. I "clienti" per contro cercano di
impiegare al meglio i propri soldi tramite minuziose ricerche per
individuare quale, tra i fornitori disponibili, offre un servizio piů
completo allo stesso costo. TracciaService, con la sua nuova modalitŕ,
vi permette di limitare l'investimento e aumentare gli introiti.
Nel corso degli anni abbiamo avuto diverse
richieste da societŕ che:
● |
volevano ottimizzare il percorso compiuto dai propri
mezzi; |
● |
avevano
un dipendente prossimo alla pensione e necessitavano di registrare un percorso, raffinato in anni di
lavoro, per poi formare i neoassunti; |
● |
avevano ricevuto
richieste di trasporti ma solo se
tracciati |
● |
effettuavano volantinaggio e alcuni
clienti richiedevano la verifica dell'operato
degli addetti. |
Questi sono solo alcune delle richieste piů
frequenti che ci hanno portato a ideare il "Noleggio a Breve
Termine". La tua qual'č?
Il Noleggio a Breve Termine č disponibile per
BlueBOX,
OrangeBOX e
GreenBOX
Richiedi maggiori informazioni:
Noleggio Breve Termine
06/05/20100
- NOVITA' 2010: PinkBOX "Sicurezza
personale"
In seguito al successo del dispositivo "GreenBOX Sicurezza sul Lavoro" e
alle numerose richieste per realizzare un dispositivo dedicato alla
"Sicurezza Personale", TracciaService ha deciso di realizzare un nuovo
dispositivo "PinkBOX".
Dedicato alle famiglie, PinkBOX, permetterŕ di essere sempre vicini ai
vostri cari, familiari che tornano tardi dal lavoro utilizzando i mezzi
pubblici fino ai capolinea, figli che vanno a scuola o che tornano dalla
discoteca..
PinkBOX vi da una tranquillitŕ in piů, con
discrezione!
Vai alla pagina di descrizione del prodotto: TracciaPinkBOX
29/03/2010
- XI MEETING PROTEZIONE CIVILE CITTA' DI LONIGO
Si č concluso con successo il XI Meeting di Protezione Civile Cittŕ di Lonigo a cui TracciaService ha partecipato esponendo il nuovo "GreenBOX Tsg-02" per la Sicurezza sul Lavoro. Il dispositivo č stato particolarmente apprezzato dai Volontari di Protezione Civile come valido strumento per organizzare e richiedere aiuti in caso di emergenza permettendo, al tempo stesso, di salvaguardare l'incolumitŕ dei Volontari.
Vai alla pagina di descrizione del prodotto:: TracciaGreenBOX
SsL
07/01/2010
- NOVITA' 2010: TracciaGreenBOX
Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08
In base alle recenti normative il Datore di Lavoro deve adottare
misure adeguate per tutelare la Salute e Sicurezza dei propri
Lavoratori. TracciaService ha realizzato, con la collaborazione di
WST Italia Srl, Societŕ leader nella formazione per la Sicurezza sul
Lavoro, la linea di prodotti GreenBOX dedicata alla Sicurezza dei
Lavoratori che operano in ambienti isolati e che in caso di
necessitŕ non potrebbero avvertire i soccorsi.Il servizio
GreenBOX Sicurezza sul Lavoro, consente di rilevare automaticamente
situazioni di emergenza per il lavoratore ("Allarme Uomo Morto") e
comunicare immediatamente la richiesta di aiuto alla Squadra di
Soccorso Aziendale.
Vai alla pagina di descrizione del prodotto: TracciaGreenBOX
SsL
03/01/2008
- NOVITA' 2008: TracciaGreenBOX
Il prodotto TracciaGreenBOX č stato
ingegnerizzato per dare visibilitŕ delle proprie risorse itineranti per motivi
di SICUREZZA, per poterle visualizzare e quindi meglio organizzarle, fornendo risposte immediate alla
loro committenza.
Il GreenBOX č ottimale per quelle persone , imprese e/o enti che vogliono e offrono servizi dove la sicurezza č determinante
per la maestranza che opera in modalitŕ itinerante, ad esempio: sicurezza personale, antincendio boschivo, mototaxi, servizi generali,...
Ottimale anche per riconoscere le squadre operative manutentive all'interno di aree produttive, dando la possibilitŕ di
visionare in real-time l'ubicazione della risorsa.
La peculiaritŕ del sistema in dotazione alla risorsa č quella di avere un
"allarme uomo morto" automatico,
basato sul riconoscimento della caduta a terra in posizione sdraiata del'operatore, dotazione importante per far attivare in
automatico un allarme che potrebbe far salvare la vita alla persona, facendo intervenire in real-time i soccorsi.
Il sistema offre la possibilitŕ di configurare 3 allarmi manuali che potranno essere programmati per invii
precodificati dall'operatore, individuabili sul sistema con bottoni di colori diversi.
Il sistema č anche dotato di allarme acustico di chiamata da centrale operativa remota, che avvisa la
richiesta di mettersi in contatto con la centrale operativa per nuove disposizioni/ordini di lavoro.
Vai alla pagina di descrizione del prodotto:
TracciaGreenBOX
11/12/2007
-
Il servizio TracciaOrangeBOX č rivolto al settore industriale del trasporto delle merci pericolose,
garantendo SICUREZZA, AMBIENTE, ECONOMIA.
Il trasporto delle merci e delle persone č un settore che rappresenta in Italia circa il 20% del
Prodotto Interno Lordo, in crescita con un tasso annuo medio del 2,5% (con il trasporto su strada che
ha un coefficente di crescita pari al 4%). Una risposta ai problemi del trasporto e della mobilitŕ puň
giungere dalle soluzioni offerte dallo sviluppo tecnologico.
L'adozione della "telematica per trasporti", basata sull'integrazione di dispositivi di navigazione e di
comunicazione con soluzioni IT, introduce un approccio innovativo a tali problemi, permettendo di gestire
in modo "intelligente" il sistema trasporti nella sua globalitŕ, salvaguardando l'ambiente, l'economia e,
sopratutto, la sicurezza.
In particolare, il controllo del trasporto di merci definibili come "pericolose" (esplosivi, prodotti chmici o
infiammabili, prodotti petroliferi, ecc...) assume speciale rilievo per le ripercussioni positive che puň avere
sulla popolazione e sull'ambiente. Si stima che le merci pericolose costituiscano oltre il 20% del totale delle
merci movimentate in Italia; si rafforza quindi l'esigenza di monitorarne lo spostamento mediante il tracciamento
continuo dei veicoli e dei carichi al fine di:
- regolare la circolazione delle merci pericolose sul territorio, preservando le aree abitate, i luoghi ad interesse
naturalistico e le infrastrutture
- conoscere tempestivamente il verificarsi di spargimenti di sostanze inquinanti nell'ambiente
- conoscere le sostanze pericolose coinvolte in un incidente e sapere su quali territori sia avvenuto lo spargimento
Esempi di utilizzo del servizio: esempio utilizzo TracciaOrangeBOX
08/05/2006
- Comunicato Stampa
E’ Nata TracciaService srl, l'azienda
che propone infomobilità in modalità assolutamente
innovativa in Italia.
Infatti TracciaSevice, è stata la prima
azienda ad adottare la formula Noleggio AllServiceRisk
per i propri servizi e tecnologia atta alla tracciabilità.
Una delle peculiarità che contraddistingue quest'azienda,
è offrire i propri servizi che funzionano completamente
svincolati da supporti/automezzi, grazie alla tecnologia dei PDASmartphone
cioè il cellulare di ultima generazione che racchiude molteplici
funzionalità come anche la navigazione satellitare.
L'applicazione della telematica all'infomobilità
delle persone e cose, fa scaturire sicurezza ed economia d'esercizio
inconfutabile, è per questo che TracciaService
si rivolge ad un mercato di aziende, a qualità certificata
per produzione di reddito con sicurezza applicata, che tutelano
ed operano nel settore delle risorse itineranti e/o a rischio
personale e delinquenziale.
I servizi TracciaSevice, sono un potentissimo
strumento che permette il controllo, la gestione, la localizzazione
delle risorse mobili, 24 ore al giorno, sette giorni su sette
da un qualunque personal computer, con connessione ad Internet,
fornendo numerosi moduli progettati con un elevatissimo numero
di funzionalità:
-
localizzazione in tempo realee
-
analisi dello storico (rapporti su percorrenza)
-
sistemi di allarme ed eventi, con funzionalità
di invio a terzi.
Il portale Tracciawebserver, personalizzato ad
ogni cliente, permette il controllo completo di RISORSE sul territorio
in modo semplice e dettagliato.
TracciaOrangeBOX, rivolto al settore industriale
produttivo Merci Pericolose, vi permette di monitorare un carico
“da per da” senza vincoli con l'autotrasportatore
(vivamente consigliato nelle linee guida NewADR) ed eventualmente
gestire in tempo reale qualsiasi difformità nel trasporto,
esempio più eclatante un sinistro con spargimento di prodotto
che fa scaturire un'emergenza ambientale. Il sistema da
noi proposto potrà attivare i soccorsi in tempo reale e
controllare, con note di accadimento georeferenziate avvisando
dell'accaduto in tempo reale.
TracciaBlueBOX
TracciaBlueBOX plus
è rivolto al settore del trasporto persone e cose, cioè
per il settore della movimentazione. Oltre a poter vedere e gestire
la flotta, inviando messaggi di missione con reporting di inizio
e fine missione, offre la possibilità di avvisare il soccorso
sanitario e gestire l’eventuale incidente, per tutelare
in tempo reale la risorsa e/o attivare il recupero immediato del
mezzo, tutto questo grazie alla centralina crash-sensor, rilevatore
di impatto.
TracciaGreenBOX è rivolto al settore della
sicurezza personale. Grazie alle funzionalità del nostro
sistema, collegato ad una centrale operativa virtuale, è
possibile inviare messaggi ai destinatari (privati, pronto intervento),
tramite impostazione, addirittura attraverso note di accadimento
con posizionamento georeferenziato.
Gli obiettivi e la “mission” TracciaService
sono rintracciabili nella sicurezza alla persona e dei prodotti,
tutela ambientale, economia d’esercizio, garantiti dall’
applicazione tecnologica TracciaWEBserver e le
sue proposte operative tecnologiche specifiche.
08/05/2006
- Il Progetto TracciaService
Da due soci con esperienza pluriennale, nasce un'azienda leader
nel settore dell'infomobilità.
Con un buon intuito aziendale, i dirigenti TracciaService,
hanno capito che l'applicazione della telematica all’infomobilità
delle persone e cose, è in grado di assicurare sicurezza
ed economia d’esercizio inconfutabile.
Un’azienda che è riuscita a captare anticipatamente
le esigenze del mercato, ideando servizi progettati e testati
attraverso un metodo quasi “chirurgico”.
La sicurezza come mission, la tecnologia applicata a più
settori come mezzo per perseguirla.
TracciaService ha voluto ideare la soluzione
d’infomobilità perseguibile attraverso il portale
Tacciawebserver personalizzato per ogni cliente,
che permette il controllo completo di risorse sul territorio,
in modo semplice e dettagliato.
Un progetto importante per dare un’efficiente risposta alle
esigenze di logistica e sicurezza per le persone e le aziende,
attraverso la creazione dei quattro servizi TracciaService:
- TracciaOrangeBox
- TracciaBluBox
- TracciaBluBox plus
- TracciaGreenBox
|