NEO è il nuovo
dispositivo Uomo a Terra che unisce le caratteristche del ONE
con la versatilità l'Embody grazie ai diversi accessori che lo
rendono "indossabile" e adatto a quasi tutti gli scenari
lavorativi. Sotto trovate i diversi accessori che ne
permettono l'indossabilità:
Alcune delle
caratteristiche principali:
-
funzione di rilevazione
della condizione di uomo a terra con parametri regolabili
per le diverse tipologie di lavoro basato su Inclinazione,
Mancanza di Movimento, Urto, Caduta libera o mancata
presenza;
-
post allarme per
la rapida localizzazione dell'infortunato tramite segnale
acustico;
-
forma anatomica del dorso
per una maggior comodità quando indossato con il cinturino
(rispetto all'Embody)
-
non
richiede un portale o un abbonamento per funzionare, non
vi sono vincoli che Vi legano, basta solo
inserire una Vs. SIM voce che gestite autonomamente,
esattamente come con i Vs. cellulari aziendali;
-
nuova interfaccia
utente interattiva che permette una gestione tramite
display da parte dell'utilizzatore (impostabile da
configurazione);
-
localizzazione indoor
(funzione OPZIONALE che richiede il posizionamento di Beacon
o l'abbonamento al portale TWIG POINT). Il dispositivo NON
registra o traccia le posizioni assunte dal dispositivo;
-
NOVITÀ 2022:
oltre a SMS e DATI è finalmente possibile
effettuare anche chiamate voce in 4G!
COSA SIGNIFICA
OPERATORE ISOLATO?
Per "Lavoratore Isolato", "Operatore
Isolato" e "Lavoro in Solitudine" si intendono tutti quei
lavoratori o lavori per i quali, non è possibile avere un
contatto visivo o vocale con altre persone. Non c'è bisogno
che siano distanti km, bastano pochi metri e un macchinario
rumoroso in mezzo per creare un lavoratore isolato.
I pericoli principali di un "Operatore
Isolato" sono:
-
elevato rischio di
infortunio associato a sforzi eccessivi intellettuali,
fisici e specialmente psichici della persona tenuta a
lavorare da sola;
-
mancanza di aiuto in
seguito a infortunio (pericolo di dissanguamento,
svenimento, asfissia o annegamento, ustioni, congelamento,
avvelenamento)
L'Ente Svizzero SUVA,
l'equivalente della nostra INAIL, ha pubblicato una
CHECK List molto utile che Vi permetterà di comprendere se
dovete dotarVi di un dispositivo "Uomo a Terra". Potete
scaricare la Check List cliccando qui oppure consultandola direttamente
dal sito di SUVA
www.suva.ch
.
PERCHÈ UTILIZZARE
UN DISPOSITIVO "UOMO A TERRA"?
Perch? i Lavoratori isolati, se colti
da malessere, rischiano di non essere soccorsi fino a quando
qualcuno non si accorge, spesso casualmente, dell'accaduto.
Possono trascorrere pochi minuti, ore o addirittura una
giornata intera prima che arrivino soccorsi, tempi decisamente
troppo lunghi che incidono drasticamente sulle condizioni
dell'infortunato.
A CHI È RIVOLTO?
Il TWIG NEO, come l'EMBODY,sono stati
ideati per lavori sedentari, spazi confinati o le tipologie di
lavoro che richiedono una particolare agilità e quindi un
dispositivo uomo a terra di dimensioni ridotte e che non
impedisce i movimenti.
Alcune tipologie di
Lavoratori per i quali è indicato il dispositivo NEO:
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA
(D.Lgs. 81/2008)
Nel D.Lgs. 81/08 - Testo Unico sulla
Sicurezza, viene esplicitamente riportato che il Datore di
Lavoro deve adottare misure adeguate per tutelare la
Salute e la Sicurezza
dei propri Lavoratori. In caso di malessere o di pericolo il
Lavoratore deve essere in grado di allertare i Soccorsi anche
se lavora da solo e in luoghi isolati. I dispositivi Uomo a
Terra concorrono a realizzare punteggio nell'Ot24 e quindi
aumentare la possibilit? di ridurre il Premio INAIL e come
documentazione è necessaria solo la fattura d'acquisto o
noleggio del dispositivo.
|
FUNZIONI
PRINCIPALI: |
|
|
 |
Allarme automatico "Uomo a Terra"
rilevato tramite sensore di inclinazione |
 |
Allarme
automatico "Uomo a Terra" rilevato tramite sensore di
vibrazione |
|
Allarme automarico rilevazione urto |
|
Allarme automatico perdita di quota (caduta libera) di
almeno 1m |
|
Per le condizioni pericolose è possibile abilitare un
timer che a intervalli predefini manda in pre allarme il
dispositivo, se l'operatore non lo ferma viene inviato
automaticamente l'allarme |
|
Pulsante di allarme protetto da attivazioni
accidentali |
 |
Invio degli allarmi tramite
telefonate voce e/o SMS |
|
modulo 3G/GSM (2 bande/ 4
Bande) |
|
modulo 4G 9 bande (con la versione
2022 utilizzabile anche per le chiamate voce) |
 |
Chiamata
volontaria al numero 112 in caso di mancanza di rete del
proprio operatore |
 |
Segnale
acustico per la facile l'individuazione dell'operatore da
parte dei soccorritori |
 |
Modulo
multi GNSS per rilevare la posizione tramite i satelliti
(GPS, Galileo, Glonass) per poi permetterne la
visualizzazione ramite un link di GoogleMaps inviato
via SMS solo in caso di allarme. |
 |
Funzioni di telefonia chiamate a numeri pre impostati,
Viva Voce, invio di SMS preimpostati, ricezione SMS di
testo formattato, visualizzazione Id numero chiamante,
ecc. |
 |
Completamente protetto dalla polvere e da temporanee
immersioni in acqua. |
|
|
OPZIONI |
 |
BEACON per localizzazione indoor ? sistema che permette di
localizzare la posizione dell'apparato all'interno anche
se si trova in zone non raggiunte dal segnale GPS. In
ciascuna area verr installato un "BEACON" che
trasmette ciclicamente il nome della zona o stanza.
Quando il dispositivo riceve il nome della zona la
memorizza all'interno del dispositivo, qualora si
verifichi la necessità di inviare la posizione, verrà
inviato il nome delle ultime zone ricevute con
l'orario di ricezione e l'intesità del segnale ricevuto
permettendo di risalire velocemente alla posizione.
I dispositivi Equipaggiati con il modulo SRD possono
riconoscere indifferentemente sia i Beacon normali che
quelli Atex.
|
 |
Invio di
e-mail di Allarme
è possibile attivare, in aggiunta ai tradizionali metodi
di invio (chiamate voce e SMS), l'invio di messaggi di
posta elettronica. Non vi sono limiti al numero di
indirizzi ai quali si possono inviare le e-mail di
allarme, il costo del servizio è fisso e non dipende dal
numero di allarmi o dalle e-mail inviate.. |
 |
Attuatore Remoto
collegato tramite rete GSM ai dispositivi uomo a terra
permette, in caso di allarme, di:
- attivare o disattivare degli elettro-meccanismi esterni
come ad esempio il blocco di un macchinario, l'apertura di
una serratura, l'attivazione di una sirena etc.
- inviare brevi messaggi vocali di allarme a una lista di
Vs. contatti. I contatti sono Vs. Referenti e possono
essere diversi a seconda del dispositivo che genera
l'allarme e dell'orario.
L'attuatore remoto, funzionando tramite la rete GSM, non
deve essere necessariamente posizionato dove si utilizzano
i dispositivi uomo a terra ma può essere posizionato anche
a centinaia di km da loro in quanto utilizza un
collegamento telefonico. Un singolo attuatore gestisce le
segnalazioni di massimo 450 dispositivi Uomo a Terra. |
 |
Ripetitori GSM e GPS
la copertura GSM può non essere presente in alcuni punti
come ad esempio sotterranei, celle frigorifere, etc..
Installando dei ripetitori si può facilmente ovviare
alla problematica e garantire la segnalazione degli
allarmi. La copertura GPS è invece limitata da pareti o
strutture metalliche che impediscono al dispositivo di
ricevere i segnali dai satelliti e comunicare l'esatta
posizione. Tramite i ripetitori GPS è possibile
assegnare alle zone non coperte una posizione fissa.
Richiedi maggiori informazioni compliando il form che
troverai di seguito.
NB i ripetitori devono essere
posizionati in zone sicure (non ATEX) |
|